Ribadita la necessità di aprire il mondo agricolo a nuove risorse per l’efficienza e la competitività
Le società in agricoltura nell’ambito anche del contratto d’affitto sono state al centro del Convegno “Le società in agricoltura: nuove opportunità per la gestione dell’impresa” che si è tenuto oggi a Roma presso la sede di Confagricoltura, organizzato dalla Federazione Nazionale della Proprietà Fondiaria.
Riflettori accesi quindi a Palazzo della Valle su un tema di particolare interesse e attualità per il mondo agricolo in quanto le regole che disciplinano l’impresa, in forma individuale o societaria, in questi anni, sono state oggetto di profonde trasformazioni.
“Le società in agricoltura rappresentano uno strumento moderno per mettere insieme capitali e competenze adeguati al mutato scenario del settore agricolo, chiamato ad affrontare sfide sempre più importanti in termini di produzione sostenibile e tutela dell’ambiente”. Lo ha detto il Presidente della Proprietà Fondiaria Nazionale Giuseppe Visconti in apertura dei lavori evidenziando la necessità che questo strumento sia il più possibile duttile e flessibile, senza vincoli sulla compagine societaria, che esulano da quella che deve essere invece l’esclusiva attività agricola svolta dal soggetto giuridico.
“Le società - ha spiegato Visconti - si affiancano e concorrono insieme all’affitto ad incentivare l’accesso alla terra e al mondo agricolo nonché la cooperazione e partecipazione di soggetti non professionalmente coinvolti nella gestione agricola”. Per il Presidente della Federazione si potrà così aprire la porta ai proprietari che mettono a disposizione la propria terra, anche nella duplice veste di proprietario e conduttore, nell’ambito del contratto d’affitto, anch’esso uno strumento moderno per la competitività delle imprese e la tutela del patrimonio fondiario.
“L’affitto in agricoltura - ha concluso Visconti - cresce e si conferma strategico per lo sviluppo del settore agricolo del nostro Paese e la prova di ciò arriva dai dati dell’Istat. La Sau in affitto a livello nazionale ammonta a circa 5,8 milioni di ettari, raggiungendo la quota di oltre il 45% della superficie totale”.
Il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, dopo aver ricordato i rapporti di stretta collaborazione che storicamente hanno contraddistinto le due Organizzazioni, ha evidenziato l’importanza della presenza della Proprietà Fondiaria nel mondo agricolo.
“Uno dei limiti strutturali delle imprese agricole italiane - ha ricordato Giansanti - è la ridotta dimensione aziendale, anche se in questi anni è cresciuta e oggi è pari a circa 11 ettari. Un valore comunque nettamente inferiore alla media europea che supera i 20 ettari”.
Anche il Presidente di Confagricoltura ha quindi sottolineato che il contratto d’affitto permette l’allargamento della maglia poderale, a fronte di un canone, evitando quindi investimenti significativi per l’eventuale acquisto da parte dell’imprenditore che deve invece puntare sull’innovazione aziendale, per poter raccogliere le sfide del futuro.
“L’obiettivo principale - ha detto Giansanti - è quello di riuscire a coniugare la sostenibilità economica con quella ambientale declinando quindi le aspettative della collettività. E la nostra Organizzazione è già al lavoro per vincere questa nuova sfida”.
Il Presidente Confederale ha quindi ricordato che la maggior parte delle imprese agricole (86%) è a titolarità individuale; seguono con il 9% le società di persone e con il 2,6% le società di capitali. Fra le imprese agricole individuali il 31% è condotto da donne e il 4,2% da giovani di età inferiore ai trent’anni. “Sviluppare le società in agricoltura, con una precisa strategia nazionale, a medio e a lungo termine - ha concluso Massimiliano Giansanti - vuol dire dare una prospettiva economica alle nostre imprese, per un equilibrato sviluppo del settore agroalimentare del nostro Paese”.
I lavori, moderati da Fabrizio Binacchi, Direttore Rai Emilia Romagna, sono proseguiti con quattro relazioni che hanno affrontato il tema delle società in agricoltura sotto l’aspetto economico, giudico e fiscale: Dario Casati, Economista agrario, ha tracciato una panoramica sull’evoluzione del settore agricolo e sulle prospettive future; Paolo Tonalini, Notaio, ha relazionato sul tema della riforma dell’impresa agricola tra vecchie e nuove norme; Massimo Nicolini, Avvocato, ha trattato gli aspetti relativi alle società in agricoltura con specifico riferimento al contratto d’affitto e Gian Paolo Tosoni, Tributarista, ha affrontato il delicato aspetto che ruota intorno alla fiscalità dell’impresa agricola nella forma societaria.
A completamento delle relazioni, negli interventi programmati, sono state affrontate le questioni relative alle Reti d’impresa in agricoltura, con gli adempimenti previsti dalla normativa sul lavoro.
Comunicato stampa di Confagricoltura - Federfondiaria, del 4 aprile 2019.
Società in agricoltura e contratto d’affitto, un’opportunità per le imprese del settore
Questo è un forum di lettura, ma è possibile anche inserirvi messaggi, sui seguenti argomenti:
Forum di documentazione su economia, statistica, politica agraria, sociologia rurale, marketing e mercato delle commodity agricole, estimo rurale, ecc. .
Non è consentito l'inserimento di annunci.
Forum di documentazione su economia, statistica, politica agraria, sociologia rurale, marketing e mercato delle commodity agricole, estimo rurale, ecc. .
Non è consentito l'inserimento di annunci.
- admin
- YaBB Administrator
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: 01 gen 1970 02:00
- Località: Rome
Torna a “Economia, lavoro, politiche agricole italiane e dell'UE | News, articoli”
Vai a
- Categoria tecnica: Agricoltura - Giardini - Paesaggio
- ↳ Forum Agricoltura Italiana | Discussioni
- ↳ Forum su giardinaggio, vivaismo, forestazione | Discussioni
- ↳ Agronomia, irrigazione, innovazioni in agricoltura | News, articoli
- ↳ Difesa di colture e bestiame da avversità e fauna selvatica | News, articoli
- ↳ Cereali, coltivazioni foraggere e industriali | News, articoli
- ↳ Orticoltura, futticoltura, viticoltura; lotta cimice asiatica | News, comunicati
- ↳ Olivicoltura, lotta alla Xylella fastidiosa | News, comunicati, discussioni
- ↳ Floricoltura, coltivazioni e vivaismo ornamentale-forestale | News, articoli
- ↳ Zootecnia - allevamento - apicoltura | News, articoli
- Categoria: Professioni - Istruzione - Comunicazione
- ↳ Forum architettura paesaggio, giardini, verde-urbano | Discussioni
- ↳ Forum istruzione, informatica agraria, traduzioni | Discussioni
- ↳ Forum professioni agrarie: Accesso, pratica, temi tecnici | Discussioni
- ↳ Associazioni di categoria ed enti agricoli - Accordi e servizi | News, articoli
- ↳ Tecnica, stili, innovazioni per la comunicazione online | News, articoli
- ↳ Concorsi, bandi, premi e borse di studio | News, articoli
- ↳ Paesaggio, progettazione dei giardini | News, articoli
- ↳ Risorse e iniziative per la ricerca sulle scienze agrarie | News, articoli
- Categoria Politiche: Agricoltura - Ambiente - Paesaggio
- ↳ Forum impresa e lavoro in agricoltura | Discussioni
- ↳ Forum produzioni certificate, alimentazione, biodiversità | Discussioni
- ↳ Leggi e decreti per agricoltura e paesaggio | News, articoli
- ↳ Economia, lavoro, politiche agricole italiane e dell'UE | News, articoli
- ↳ Economia, mercati, accordi e politiche agricole internazionali | News, articoli
- ↳ Certificazioni in agricoltura, denominazioni d'origine | News, articoli
- ↳ Biodiversità e ambiente agroforestale, aree protette | News, articoli
- ↳ Impiego femminile nell'impresa e nella ricerca agricola | News, articoli
- Categoria: Tematiche Locali di Agricoltura e Paesaggio
- ↳ Bandi e Opportunità per imprese e imprenditori agricoli | News, articoli
- ↳ Agricoltura-paesaggio nord-Italia | News, articoli
- ↳ Agricoltura-paesaggio regione Marche | News, articoli
- ↳ Agricoltura-paesaggio centro-Italia | News, articoli
- ↳ Forum Tematiche tecniche del Terremoto nel CentroItalia | News, articoli
- ↳ Agricoltura-paesaggio sud-Italia ed isole | News, articoli
- ↳ Archivio news su dichiarazioni, opinioni, nomine | News, articoli
- ↳ Comunicati aziendali informativi e locali | News, articoli
- Sezione di servizio
- ↳ Novità nel forum
- ↳ Archivio vecchi eventi segnalati nel forum